Mercato Crespi è un’edizione speciale del Panettone Vergani nata per celebrare un edificio ed un mondo in parte dimenticati ma non perduti. Il Mercato rionale del quartiere Loreto venne costruito nel 1934 su progetto dell’ingegnere Luigi Lorenzo Secchi: sotto la grande volta si svolgeva la vita del quartiere.
Quel mercato superava la guerra ed i drammatici bombardamenti che colpirono Milano e nel 1944, qualche isolato più a nord, il signor Angelo Vergani apriva una pasticceria tutta sua e produceva il più milanese dei dolci: il Panettone.
Prodotto ancora oggi come allora, a Milano, dagli eredi che mandano avanti l’azienda di famiglia, il panettone Vergani regala al palato il sapore unico della ricercatezza degli ingredienti della ricetta originale di Angelo Vergani. Così l’impasto amabile e soffice che il lievito madre ed i tre giorni di lievitazione ci regalano si arricchisce di vaniglia bourbon del Madagascar, germe di grano macinato a pietra, scorze d’arance siciliane sbucciate a mano, miele d’acacia toscano, mandorle di Toritto, uva australiana 5 corone, burro aop Charentes-Poitou, sale marino integrale. Una selezione di sapori e consistenze provenienti delle migliori produzioni del mondo che a questo panettone il gusto internazionale e generoso che lo rende inconfondibilmente milanese.
Nato per non dimenticare e promuovere il restauro del Mercato Comunale di via Crespi a Milano, questo panettone porta oggi il calore del Natale anche nelle case di chi soffre e così l’intero guadagno delle vendite sarà devoluto ad Action-Aid Italia che si è attivata per azioni concrete sui territori del centro Italia colpiti dai recenti terremoti.
Il packaging curato gratuitamente da Studio Corsaro è caratterizzato dalla fustella a volta, che evoca le forme del mercato e si completa con nastro rosso e due piccole riproduzioni di un fotografia storica dell’edificio e di un manifesto d’epoca del panettone.
Ringraziamo la famiglia e l’azienda Vergani per la disponibilità nei confronti di questa iniziativa e Action Aid per il gravoso compito di cui si fa carico.
______________________________
per info, prenotazioni e ordini:
tel. 02.36508735 – rif. dott. Federico Pasta
mail: info@corsarostudio.it